mercoledì 29 ottobre 2025

Nuovi punti di vista sulla Maternità, Mestruazioni e Ciclicità femminile in "Bottega Futura"

 


Vivere gravidanza, parto e allattamento
con consapevolezza

di Daiana Foppa


Il corpo come luogo di autenticità,
desiderio, relazione e libertà

di Roberta Marsano


Educazione mestruale e Ciclicità femminile

di Barbara Mariggiò






Vivere gravidanza, parto e allattamento
con consapevolezza



Laboratorio Donna e Ostetrica, un’alleanza di Daiana Foppa

Normalmente una gravidanza è espressione di piena salute della donna e non comporta disagi ma piuttosto trasformazione.



Daiana è ostetrica in Puglia e in precedenza presso l’ospedale di Vipiteno. 

L’ostetrica è la figura che segue l’intera età fertile della donna fino alla menopausa: si occupa della fisiologia del corpo, favorisce la conquista e la conservazione del proprio potere personale e racchiude in sé l'insieme dei saperi collettivi del femminile, risultando una tra le professioni più significative a livello politico ai fini dell’emancipazione di ogni donna.

È consulente in allattamento ed esperta della salute femminile dal menarca alla menopausa.


— Il Lab. “Donna e Ostetrica, un’alleanza”

Idealmente una gravidanza è desiderata e accettata e può essere vissuta in maniera assolutamente normale essendo una fase fisiologica nella vita della donna. 

Potenzialmente ogni donna può trovare dentro di sé le risorse per vivere serenamente la proprio gravidanza.

A volte non è così e la donna affronta spesso la gravidanza con grande disagio e paura incerta se vuole davvero portare a termine questa fase della sua vita. 

In ogni caso una gravidanza non è una malattia e non necessita quindi di esperti di patologia, ma di esperte di fisiologia. 

Ed è proprio qui la grande differenza tra ginecologo e ostetrica. 

Le raccomandazioni infatti dimostrano che le gravidanze e i parti hanno esiti materno-infantili migliori quando le donne sono accompagnate da ostetriche, in collaborazione con i vari professionisti medici in base alle necessità. 

Vivere bene la gravidanza è fondamentale per una nascita sana e soddisfacente, un buon avvio e mantenimento dell’allattamento e un inizio ideale dopo la nascita in generale. 

Fare troppi controlli medici, ecografie ed esami di laboratorio non è ideale. Bastano quelli previsti dai LEA gratuiti che sono quelli utili e necessari. 

Troppo spesso le ecografie si fanno con un ginecologo, anche in mancanza di patologia. A volte viene contattato anche un endocrinologo, un diabetologo o altre figure specialistiche, pur senza essercene bisogno.



In ogni caso una gravidanza non è una malattia e non necessita quindi di esperti di patologia, ma di esperte di fisiologia. Daiana Foppa



Per vivere al meglio e in sicurezza la propria gravidanza, è fondamentale un percorso di consapevolezza e ascolto di sé stesse e del piccolo che sta crescendo e si sta sviluppando.

Le linee d'indirizzo per le gravidanze fisiologiche prevedono ormai da anni che le donne siano accompagnate dalle ostetriche nei consultori proprio tenendo conto degli outcome migliori, che si traducono poi in parti più rispettosi dei tempi di madre e bambino, e quindi meno traumatici rispetto alla media.

Purtroppo, la cultura del rischio e del pericolo nella quale viviamo nonché forti interessi economici fanno sì che siamo ancora lontani dal garantire alle donne in tutta Italia questo approccio riconosciuto come il migliore per sé e per i propri figli. 

C'è da sperare che pian piano sempre più donne reclamino il diritto di avere accanto in gravidanza, ma anche nel puerperio a domicilio, ostetriche che le accompagnano con rispetto e competenza.


Donna e Ostetrica, un’alleanza

presso la Sala Piccoli Semi Oratorio Don Orione

I saperi legati al femminile, gravidanza e parto. Allattamento e lavoro, una conciliazione possibile.

⏳ Martedì 18 e ⏳ Venerdì 28 novembre 2025, ore 16-18

Per tutte le donne in gravidanza e mamme interessate.



— Dove trovare Daiana Foppa online

FB: Daiana Foppa




Il corpo come luogo di autenticità,
desiderio, relazione e libertà


Laboratorio Ora che sono nata di Roberta Marsano 

La più grande passione di Roberta è il lavoro: la nutre e la trasforma, portandola in viaggio tra studio, incontri, parole, paesaggi.



Spesso si lascia trasportare dal ritmo vivo e coinvolgente del suo viaggio. 

Ma accanto a questa intensità, Roberta custodisce con cura il valore del riposo, del vuoto e del silenzio: spazi necessari per ascoltare, rigenerarsi e ritrovare senso.

Da oltre quindici anni lavora nel campo dell’educazione e della narrazione, con un’attenzione particolare alla comunicazione e alla qualità delle relazioni. 

Si occupa di formazione e consulenza educativa su temi come la genitorialità, l’inclusione e la parità di genere. Progetta attività culturali ed educative in collaborazione con scuole, biblioteche, servizi territoriali e comunità locali, con l’obiettivo di creare contesti di crescita condivisa e partecipata.

Ha iniziato a riflettere sul tema della genitorialità e della maternità per motivi di studio, prima ancora di diventare madre. Ma ci sono sfumature, risonanze e profondità che solo l’esperienza ha saputo davvero attivare. 

Non crede affatto che serva essere madri per lavorare in questo ambito, ma nel suo caso la maternità ha trasformato lo sguardo: ha fatto vibrare in modo nuovo parole, teorie e pensieri.


— Il Lab. “Ora che sono nata”

Da questa visione nasce il laboratorio “Ora che sono nata”, che proporrà all’interno di Bottega Futura: un percorso pensato per donne e madri di ogni età, che desiderano risintonizzarsi con sé stesse, attraverso il corpo, la narrazione e l’incontro.

Si tratta di un invito a rallentare, ad aprire uno spazio di ascolto e riconoscimento, in cui ogni partecipante possa esplorare il proprio vissuto corporeo, emotivo e relazionale legato alla maternità senza aspettative da soddisfare, senza modelli da inseguire, senza ruoli da interpretare. Solo la possibilità di stare, di raccontarsi, di sentirsi.



“Ora che sono nata” è un tempo per sé, ma non da sole. È uno spazio in cui sentirsi accolte, riconosciute, sostenute. È un invito a tornare al corpo come casa, al desiderio come guida, alla maternità come possibilità e non come cancellazione. Roberta Marsano


Iscriviti QUI ✎


"Ora che sono nata" è un laboratorio che intreccia pratiche corporee, parole, simbolo e condivisione.

In due incontri intensivi, lavoreremo attraverso il respiro, l’ascolto del corpo nello spazio.

Affiancheremo a queste esperienze il lavoro narrativo, fatto di scrittura, immagini, linguaggi simbolici e parole dette ad alta voce. A tessere il filo, ci saranno momenti di dialogo e ascolto attivo, in cerchio, in cui sarà possibile restituire senso a ciò che si muove dentro.

L’obiettivo non è “imparare” qualcosa, ma concedersi un tempo e uno spazio per accogliere ciò che c’è: un tempo per lasciare affiorare emozioni, intuizioni, ricordi, desideri. Un tempo per nominare l’indicibile, per restituire corpo e voce a parti di sé rimaste inascoltate, per riconoscersi dentro esperienze spesso frammentate o silenziate.

Questo laboratorio nasce da una lunga osservazione e da un ascolto profondo: l’ascolto delle donne che Roberta incontra da anni nel suo lavoro educativo e formativo, e l’ascolto delle sue stesse esperienze personali, delle trasformazioni attraversate nelle sue maternità. 

Consapevole di quanto poco spazio venga dato, culturalmente, alla complessità dell’esperienza materna. Quanto ancora la maternità venga raccontata — o vissuta — come un processo in cui ci si sacrifica, ci si sbilancia, ci si dimentica.

Come se diventare madri significasse dover smettere di essere qualcos’altro.

Invece Roberta crede che la maternità, se sostenuta, narrata, ascoltata, possa diventare anche un’occasione di nascita personale. Un momento in cui è possibile tornare a sé, aprire nuove domande, attraversare territori interiori sconosciuti. 

Non è un percorso semplice, né lineare. 

Ma è prezioso.

Il suo metodo parte da un approccio integrato corpo–narrazione, in cui le pratiche somatiche e il lavoro con le parole si incontrano per favorire consapevolezza e trasformazione. 


Ora che sono nata

presso la Sala Piccoli Semi Oratorio Don Orione

Un tempo per ascoltarsi, raccontarsi e riconoscersi dentro e fuori la maternità. Un invito al ritorno consapevole al corpo come luogo di autenticità, desiderio, relazione e libertà. 

⏳ Mercoledì 19 e ⏳ 26 novembre 2025, ore 16-18

Per mamme di qualsiasi età.


In particolare, il laboratorio è studiato per:
  • Donne e madri che desiderano ritrovarsi oltre gli stereotipi della maternità, vivere uno spazio di ascolto e condivisione e restituire voce al proprio corpo ed emozioni.

— Dove trovare Roberta Marsano online






Educazione mestruale e Ciclicità femminile


Laboratorio I doni del ciclo mestruale di Barbara Mariggiò




Barbara è counselor professionista ed esperta nella relazione d’aiuto.

Da oltre 10 anni si occupa di percorsi di crescita  personali e di gruppo. Conduce seminari, cerchi di donne e laboratori con particolare attenzione all'educazione mestruale e alla ciclicità femminile.


— Il Lab. “I doni del ciclo mestruale”

In Bottega Futura, Barbara proporrà a tutte le donne interessate 2 incontri, in cui si parlerà di:

  • Fisiologia del ciclo mestruale

  • Eco-mestruazioni, assorbenti lavabili, coppette mestruali

  • Decostruzione di una narrazione storica negativa del sangue mestruale. Miti, favole e simbologie mestruali. Il menarca, simbologia e importanza come fase di passaggio nell’età adulta

  • Come riconoscere l’importanza della ciclicità femminile e la sua connessione con il ciclo della Luna e della Terra





I doni del Ciclo Mestruale, con Barbara Mariggiò

presso il Foyer del Nuovo Cinema Paradiso

Fisiologia del ciclo mestruale, eco-mestruazioni, miti, favole e simbologie del menarca come fase di passaggio verso l’età adulta. 

⏳ Sabato 15 e ⏳ Domenica 16 novembre 2025, ore 16-18

Sono invitate le donne di qualsiasi età.




— Dove trovare Barbara Mariggiò online

IG: @lamagiaseitu_barbaramarygio
FB: Barbara Mariggiò



Per altre informazioni su “Bottega Futura”, seguiteci sulle nostre pagine social

IG: rinascere_al_naturale    
FB: Rinascere al Naturale   

*******

Presentazione Progetto “Bottega Futura”
Guarda il programma degli eventi organizzati
Scarica il Manifesto eventi 


Esplora le altre tematiche:

Empowerment, Alimentazione, Poesia al Femminile

Babywearing e Musica per genitori e caregiver

Iscriviti QUI ✎

*******


Nessun commento:

Posta un commento