Empowerment
di Denise Montinaro
Alimentazione
di Francesco Aureli
Poesia al femminile
di Laura Cammarota
Empowerment
Denise si definisce innamorata della vita e connessa con la natura. Le piace guardare con ammirata curiosità le potenzialità della natura umana e, in particolare, del femminile.
Appassionata di psicologia e neuroscienze, è affascinata dal cervello e dal modo in cui opera orientando la vita di ognuno di noi. In particolare è interessata alla stretta connessione tra cervello e corpo, un’unione che ha un’importanza fondamentale nella condizione di salute, malattia o benessere.
Guidata da questo interesse, da una parte cerca di vivere sempre più in connessione con il mio corpo, dall’altra nutre la sua fama di sapere leggendo libri, studiando… e frequentando una quantità illimitata di formazioni! Le piace anche scrivere ed è autrice di alcune pubblicazioni a scopo divulgativo.
È inoltre appassionata di rimedi naturali: crede che la natura, insieme ad una buona consapevolezza di se stessi, offra innumerevoli strumenti che ci permettono di stare bene.
Inoltre, e non per ultimo, è madre: la maternità ha rivoluzionato la sua vita arricchendola in molti sensi, è alla base di molte sue consapevolezze ed ha innescato in lei un processo importante di crescita ed evoluzione. In altre parole: è sempre più convinta che essere madri sia un super-potere, ed è disponibile per aiutare altre donne a scoprirlo!
Denise è tra le fondatrici di Rinascere al Naturale: dopo le sue esperienze di parto, la prima un cesareo violento e ingiustificato, la seconda un parto rispettato in casa, ha deciso di mettere la sua esperienza e tutte le conoscenze faticosamente trovate, a disposizione di altre famiglie.
Così, insieme ad altre donne e ai loro compagni, che condividevano con lei e suo marito un percorso analogo, è nata l’Associazione. Attualmente ne è la Presidente, al suo secondo mandato.
— Lab. Parto con il Sorriso. Il potere creativo delle donne
Durante il suo laboratorio Parto con il Sorriso, Denise ci parlerà del potere creativo delle donne, ovvero della capacità del corpo femminile di creare la vita, il più grande potere che esista.
Ci sarà spazio per parlare di parto, dunque, ma non sarà un laboratorio rivolto a donne o coppie in attesa, non esclusivamente perlomeno. La tematica verrà affrontata da un punto di vista molto ampio, toccando aspetti psicologici, sociologici, evoluzionistici, biologici, fisici, attraverso un viaggio che farà scoprire come gran parte di quello che da sempre viene raccontato non sia vero.
Se vi dicessi, per esempio, che provare dolore nel parto non è normale?
Denise Montinaro
Le informazioni di tipo scientifico si alterneranno con piccoli esperimenti e pratiche esperienziali che permetteranno di comprendere meglio alcuni processi:
come corpo e mente sono collegati più di quanto immaginiamo;
come questo collegamento influisce sul modo in cui le donne partoriscono e in cui tutti noi nasciamo.
Il parto è ad oggi qualcosa di incredibilmente affascinante e spaventoso, qualcosa che tutti viviamo ma che è ancora profondamente incompreso. Il parto fa paura a tutte le donne: paura di aver dolore, paura che accada qualcosa al bambino, paura di morire…
Con la guida esperta di Denise vedremo che ruolo giocano queste paure e che relazione hanno con il maggior segreto ad oggi custodito riguardo il parto.
Durante gli incontri verranno proposte attività pratiche, visione di contenuti video e dinamiche di rilassamento e connessione corporea.
Parto con il Sorriso┃T┃
Evento online
Il potere creativo delle donne. Dalla cultura dominante al parto come esperienza di benessere ed empowerment. Laboratorio per approfondire la consapevolezza di se stessi e le potenzialità del proprio corpo-mente.
⏳ Venerdì 21 ore 17-19,30 e ⏳ Sabato 22 novembre 2025 ore 10,30-13
Il laboratorio è aperto a tutti.
In particolare, sono invitati:
- Donne e uomini interessati ad approfondire la consapevolezza di se stessi e le potenzialità del proprio corpo-mente, giovani donne in età fertile, donne in attesa, madri, operatori della nascita e professionisti del benessere.
- Le donne in particolare potranno imparare a conoscersi un po’ meglio e ad attivare le risorse del proprio corpo per favorire il proprio benessere e piacere.
- Le future madri e i futuri padri potranno acquisire informazioni e strumenti preziosi per preparare al meglio la nascita dei loro figli, per vivere un’esperienza di parto soddisfacente.
Dove trovare Denise Montinaro online
IG: @denise.mamamindfulness
FB: riParto con il Sorriso
Alimentazione
Laboratorio Donna e Alimentazione di Francesco Aureli
Biologo Nutrizionista con una forte curiosità per l’evoluzione della vita che va dalle impronte fossili alla parte evolutiva dell’animo umano.
Francesco è stato fin da piccolo un bambino più robusto del normale e questo lo ha portato a trovare delle soluzioni passando anni in palestra dove ha lavorato come istruttore e studiando le varie soluzioni possibili che nella sua vita lavorativa propone ai suoi pazienti.
Ha conosciuto l’Associazione Rinascere grazie a sua moglie, fortemente convinta della sua filosofia, ed entrambi sono sostenitori del parto in casa.
Ha apprezzato l’idea di collaborare, anche perché nel tempo si è già impegnato nel sociale: come presidente per alcuni anni della LILT sez. di Macerata e attualmente come membro del Coordinamento Nazionale Biologi Nutrizionisti.
— Lab. Donne e Alimentazione
In “Bottega Futura” Francesco ci parlerà delle differenze di genere nella ricerca scientifica e dell’alimentazione della donna nelle varie fasi della vita, con particolare attenzione alla gravidanza, all’allattamento, al climaterio e alla menopausa.
In ogni fase è importante una dieta varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, e una corretta idratazione.
L’alimentazione femminile deve adattarsi a ogni fase della vita ed è sempre importante
una dieta varia, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, e una corretta idratazione.
Francesco Aureli
L’alimentazione femminile dovrà adattarsi a ogni fase della vita:
- In adolescenza c’è un fabbisogno importante di calcio e di ferro per la crescita ossea e la prevenzione delle carenze;
- Durante il periodo fertile è utile valutare se oltre al ferro è utile controllare anche l’acido folico, soprattutto se si è in cerca di una gravidanza;
- In allattamento può essere utile un aumento di vitamine e minerali;
- Durante la menopausa, è necessario un apporto proteico e di calcio adeguato per contrastare la perdita di massa ossea e muscolare.
Dopo aver condiviso le informazioni raccolte in anni di esperienza, Francesco sarà disponibile per rispondere alle nostre domande e per discutere insieme di alimentazione, considerando che ogni persona è diversa e ogni indicazione va poi personalizzata.
Donna e alimentazione┃T┃
presso il Foyer del Nuovo Cinema Paradiso
Dalla nutrizione in gravidanza, in allattamento, durante il climaterio e la menopausa alle differenze di genere nella ricerca scientifica.
⏳ Sabato 15 e ⏳ Domenica 16 novembre 2025, ore 10-12
Il laboratorio è aperto a tutti.
In particolare, sono invitati:
- tutte le donne di qualsiasi età
- tutti gli uomini che hanno voglia di conoscere l’universo femminile
— Per contattare Francesco Aureli
Dott. Francesco Aureli
Tel.: 3331116672
e-mail: dr.aureli@outlook.it
Poesia al femminile
Laboratorio La poesia è donna di Laura Cammarota
L’arte e la creatività appassionano Laura a 360°: è una flautista, disegna e dipinge per piacere, ma soprattutto la appaga scrivere e recitare poesie.
Come giovane mamma di tre bambini si è trovata a interessarsi presto di educazione e pedagogia, cercando sin dal principio delle gravidanze di affrontare la maternità seguendo il suo istinto con naturalezza, senza farsi sentire giudicata dalle influenze esterne o dalla società.
Un fatto curioso è che tutte le sue amicizie più profonde e sincere sono figure esperte in psicologia o psichiatria, quindi l’auto-osservazione di emozioni-comportamenti-pensieri è qualcosa che è sempre stato fondamentale per lei e le persone a lei vicine. Inoltre, riguardo all’autocoscienza, ha fatto anche studi in ambito spirituale: l’uso della meditazione e lo strumento del ricordo di sé di Gurdjieff.
Ama leggere e scrivere in prosa e in versi da sempre, è laureata in Lettere Classiche all’Università del Salento e diplomata in flauto traverso presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
L’amicizia col poeta di Pozzuoli, Carmine Lubrano, le ha permesso di partecipare a diverse reading poetiche, mettendosi alla prova col “canto” di poesie in italiano e napoletano, attraverso il tipico plurilinguismo delle opere poetiche di Lubrano. Attualmente collabora con lui per l’organizzazione di eventi artistici e la scrittura poetica, oltreché con “TERRAdelFUOCO” rivista ed edizioni.
Un suo mentore, che non ha mai potuto conoscere, è Antonio Verri, suo prozio morto improvvisamente molto giovane, poeta piuttosto prolifico e soprattutto militante operatore culturale originario di Caprarica di Lecce, che sin da bambina ha sentito come presenza a lei vicina nel suo desiderio di scrivere.
Laura conosce Rinascere da diversi anni ormai, da quando ha fatto alcune consulenze ostetriche con Daiana Foppa. A Melendugno ha co-fondato SeminaMenti Aps e Piccoli Semi, scuola parentale.
— Lab. La poesia è donna (comme la mer)
Hanno costruito per me una gabbia affinché la mia libertà
fosse una loro concessione
e ringraziassi e obbedissi.
Ma io sono libera prima e dopo di loro,
con loro e senza di loro
sono libera nella vittoria e nella sconfitta.
La mia prigione è la mia volontà!
(“Sono una donna”, Joumana Haddad)
In “Bottega Futura” Laura ci proporrà incontri di scrittura creativa e reading di poesie contemporanee edite e inedite, scritte da poetesse del panorama salentino e internazionale.
Saranno letti testi delle salentine Rina Durante, Claudia Ruggeri e versi inediti di Laura Cammarota, della poetessa libanese Joumana Haddad, delle palestinesi Hiba Abu Nada e Fadwa Tuqan.
Il tema centrale delle attività è la promozione dell’empowerment femminile e la libertà della donna: per questo motivo si ritiene di vitale importanza la rappresentanza di poetesse salentine, modello di femminismo, come la melendugnese Rina Durante, e di poetesse provenienti da luoghi in cui ancora oggi vige una società estremamente patriarcale, consumata quotidianamente da guerre e disparità, che hanno saputo sfidare gli stereotipi e gli ostacoli posti alla realizzazione personale delle donne e lottare per i diritti di uguaglianza.
Il metodo di Laura si rifarà alla poesia avanguardista e di ricerca, usando la sperimentazione libera per indagare le tematiche, attuali e appassionanti, della poesia femminista contemporanea.
Questi gli obiettivi del laboratorio:
- far conoscere una parte importante del panorama poetico femminile
- liberare la creatività attraverso modalità interattive, di scambio e dinamiche
- trasmettere attraverso il gioco e l’oralità l’emozione dell’incontro
- riflettere, attraverso l’uso della parola e del linguaggio poetico, sull’importanza di valori di uguaglianza, rispetto, libertà per ogni individuo
La poesia è donna┃T┃
presso la Sala Piccoli Semi Oratorio Don Orione
Laboratorio di scrittura creativa e reading di poesie di donne salentine e internazionali, sfidando gli stereotipi verso il diritto all’uguaglianza.
⏳ Sabato 29 e ⏳ Domenica 30 novembre 2025, ore 10-12
Il laboratorio è aperto a tutti.
In particolare, sono invitati:
- ragazzi/e di scuola secondaria di secondo grado
- giovani adulti/e interessati alla poesia e alle tematiche proposte
Closing Party┃T┃
presso il Foyer del Nuovo Cinema Paradiso
Reading poetico a cura di Laura Cammarota
⏳ Domenica 7 dicembre 2025, ore 10-12
Il reading è aperto a tutti.
Laura ci proporrà, oltre al laboratorio La poesia è donna, un reading aperto a tutti durante l’evento di chiusura che si terrà domenica 7 dicembre. La lettura dei testi sarà accompagnata, con l’uso del proiettore, da video che mostreranno immagini evocative.
— Dove trovare Laura Cammarota online
IG: @ilpalazzodicristallo
Per altre informazioni su “Bottega Futura”, seguiteci sulle nostre pagine social
IG: rinascere_al_naturale
FB: Rinascere al Naturale
*******
Presentazione Progetto “Bottega Futura”
Guarda il programma degli eventi organizzati
Scarica il Manifesto eventi
Esplora le altre tematiche:
Maternità, Mestruazioni e Ciclicità femminile
Babywearing e Musica per genitori e caregiver
Iscriviti QUI ✎
*******



Nessun commento:
Posta un commento