(di Giulia Pappadà, Socia RaN)
Il cordone ombelicale è il simbolo dell'unione tra mamma e figlio; insieme alla placenta è, se vogliamo, un pò come l'albero della vita che permette il passaggio del nutrimento e dell'amore incondizionato di una mamma per il suo bambino.
Con questo articolo vogliamo introdurre un argomento che, soprattutto negli ultimi anni, ha iniziato a incuriosire molte mamme in attesa: il taglio ritardato del cordone ombelicale o il mini Lotus.
Analizzeremo la questione soprattutto da un punto di vista tecnico, per capire come e se inserirlo nel nostro Piano del Parto.
Cosa è il clampaggio (pinzettatura tramite clamp e successivo taglio) ritardato del cordone ombelicale? E quali sono i rischi e i benefici per la diade?
"Il ritardato clampaggio del cordone ombelicale (siglato DCC) è una pratica clinica che prevede di ‘prolungare’ il tempo di separazione del neonato dalla madre dopo il parto per favorire il passaggio di sangue dalla placenta al bambino garantendo così una fase di transizione feto-neonatale più fisiologica."
La pratica del mini Lotus, in genere, viene scelta dai genitori in un parto domiciliare perché, rispetto ad un parto ospedaliero, avviene tutto in maniera più lenta e naturale; la nascita mini Lotus si ha quando il cordone non viene tagliato finché la placenta non nasce e il cordone inizia a collassare, cioè a chiudersi perché tutto il sangue è stato trasferito dalla placenta al bambino.
Ma analizziamo insieme la tematica nel dettaglio.
In Italia si raccomanda di clampare il cordone a non meno di un minuto dalla nascita, come raccomandazioni internazionali (ACOG, Collegio Americano degli Ostetrici e dei Ginecologi;
NICE, Istituto Nazionale per la Salute e l'Eccellenza nella cura; e linee guida dell' OMS).
Ma quali sono i benefici per il neonato?
- fisiologica transizione cardiopolmonare;
- diminuzione del rischio di anemia;
- sviluppo neurologico;
- incremento del volume del sangue;
- migliori outcomes o semplicemente migliori esiti delle terapie per il neonato pretermine.
Una durata più lunga di trasfusione placentare (cioè di passaggio del sangue dalla placenta al neonato) dopo il parto facilita anche il trasferimento di immunoglobuline e cellule staminali che sono essenziali per la riparazione di organi e tessuti (Paul R. Sanberg et al, 2010).
Nel neonato a termine, l’incremento della trasfusione placentare dipende dagli iniziali respiri del neonato, per la pressione intratoracica negativa generata dall’insufflazione polmonare, ed è per questo che nei primissimi minuti abbiamo un notevole trasferimento di sangue dalla placenta al bambino (circa 100 ml a 3 minuti dalla nascita).
Il sangue fornisce così un incremento fisiologico della quantità di ferro, il quale riduce e previene la naturale carenza nel primo anno di vita.
Non solo! Le riserve di ferro sono indispensabili per lo sviluppo neurologico del neonato.
Si è potuto appurare anche che il DCC (clampaggio ritardato), ha avuto buoni risultati in caso di ittero e fototerapia.
E i benefici nel neonato pretermine?
Ai neonati pretermine (tra 24 – 36 settimane) ai quali fu eseguito il clampaggio ritardato del cordone da 30 secondi ad un massimo di 120 secondi, rispetto ai neonati ai quali non è stato eseguito, si è potuto constatare che:
- pochi neonati hanno avuto necessità di trasfusione per anemia;
- bassa incidenza per emorragia intraverticolare;
- piccola incidenza enterecolite necrotizzante(malattia gastrointestinale);
- ridotta mortalità ospedaliera del neonato pretermine.
E per quanto riguarda la madre?
Il ritardo del clampaggio del cordone non incrementa il rischio di emorragia postpartum.
Ma potrebbe non essere sempre possibile praticare il DCC. Analizziamo i casi:
-placenta previa o accreta (aderente allo strato muscolare);
-distacco placentare;
-rottura del cordone ombelicale;
-rianimazione neonatale.
Alcuni studiosi hanno affermato che permettere l'immediato skin to skin (o pelle a pelle) tra madre e neonato, nell'attesa di clampare il cordone, permette ugualmente il giusto passaggio di sangue e i suddetti benefici; la madre, tenendo sul proprio petto il proprio bambino, favorisce il mantenimento della giusta temperatura del nascituro e permette di far eseguire agli operatori la giusta assistenza al neonato quali asciugatura, stimolazione dei primi respiri, senza intralciare il DCC e i primi contatti della diade.
Nel caso in cui il neonato non respiri alla nascita, si raccomanda la prima assistenza necessaria all'avvio della respirazione prima del clampaggio e successivamente di clampare il cordone qualora continui a non respirare. (Linee guida AOGOI).
Anche in caso di taglio cesareo si può effettuare il ritardo del clampaggio del cordone, senza però interferire con il secondamento, ovvero l'espulsione della placenta, ultima fase del parto.
Spremitura o milking: approfondiamo.
La spremitura o milking è un metodo per accelerare la trasfusione di sangue dalla placenta al neonato, e non privare il neonato dei suoi benefici, in caso di necessità quali rianimazione neonatale, emorragia materna o neonati pretermine.
Quali potrebbero essere gli eventuali rischi?
In caso di estrema urgenza ovviamente si adotterà l'ICC (taglio immediato del cordone) ma comunque, mettendo a confronto le due pratiche, ICC e DCC (taglio immediato e ritardato del cordone), non sono emerse significative differenze nei neonati riguardanti iperbilirubinemia, policitemia o distress respiratorio.
Quindi cosa può fare una mamma in attesa, riguardo questo argomento?
Sicuramente può chiedere all'ospedale in cui sceglie di partorire quali procedure adottino ed eventualmente chiedere il taglio posticipato nel Piano del Parto, perché solo informandoci possiamo ritenerci veramente libere di scegliere.
____
Per approfondire consigliamo la visione del documentario "Sangue del SUO Sangue": leggi l'articolo per saperne di più
Fonti:
La Review dell’Ostetrica. L’evidenza che in-Forma – Blog di Marie Chiofalo (e relativa bibliografia)
Nessun commento:
Posta un commento